Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2019

Il Serbatoio dell’Acqua di Serrapetrona.Piccola Storia dell’Acqua a Pollenza.

Il Serbatoio dell’Acqua di Serrapetrona. Piccola Storia dell’Acqua a Pollenza. [1] Il Serbatoio dell'Acqua di Serrapetrona prima dei lavori di riqualificazione del 2002. I             Il restauro di un edificio antico, specie se di pregio, costituisce spesso l'occasione migliore per riscriverne la storia o, comunque, capirne a fondo l'evoluzione, le stratificazioni che su di esso si sono sovrapposte nel corso dei secoli. Ogni strato o sovrapposizione ci racconta dell'epoca in cui è stato realizzato, lo ricolleghiamo a fatti noti della storia del luogo, di un'area geografica più ampia, o può portare con sé la memoria di vicende urbane delle quali il tempo ha spazzato via ogni ricordo. Del resto il termine monumento, nel suo valore etimologico latino monumentum , (moneo: ricordo), serve a designare un oggetto che tramandi la memoria di persone e di avvenimenti del passato [2] . Ma se nel caso dell'edificio di valore a...

Alfredo Lambertucci e l’architettura di un luogo.

Alfredo Lambertucci e l’architettura di un luogo. [1] Il complesso religioso di San Gabriele dell'Addolorata - Consalvi. L’architetto Alfredo Lambertucci (Montecassiano, 19 marzo 1928 – Roma 10 aprile 1996), durante una carriera durata più di quaranta anni, ha firmato molte opere di rilievo in tutta Italia. Fu docente di composizione architettonica presso la facoltà di architettura di Valle Giulia a Roma dal 1967. Il suo primo impegno professionale fu il complesso Parrocchiale di Consalvi realizzato a Macerata tra il 1953 ed il 1961. Tale lavoro costituisce il miglior esempio di architettura religiosa edificato nelle Marche dal dopoguerra ad oggi e sicuramente uno dei più rilevanti in Italia nello stesso periodo. Nel 1962 il progetto venne premiato dall’istituto nazionale di architettura – In/Arch - in quanto “migliore realizzazione architettonica delle marche” in quell’anno e nel 2011 il complesso monumentale è stato dichiarato “di interesse culturale” dal Minister...