Disegni ed immagini del territorio prima dell’epoca
contemporanea al Museo delle Memorie Patrie Pollentine.
Il
presente post, che raccoglie il materiale di una conferenza, organizzata dalla
locale Società Operaia e patrocinata dall’Amm.ne Comunae, tenutasi a Pollenza
il 28 novembre 2010, tratta di alcune delle trasformazioni avvenute a partire dall’800
in campo urbanistico ed edilizio nel nostro comune. È il seguito di “Urbanistica
ed Edilizia nel Centro Antico di Pollenza dal 1800 ad Oggi”, qui pubblicato in
data 26 luglio ‘19, e tenta di raccontare alcune delle trasformazioni
urbanistiche ed edilizie, le più rilevanti, avvenute extra moenia nel
territorio comunale. Ciò attraverso una serie di foto e disegni, conservati per
la maggior parte presso l’Archivio Storico Comunale di Pollenza, che raccontano
e documentano come erano certe zone o certi edifici prima dell’epoca
contemporanea.
Particolare
risalto è stato dato alle vedute antiche, costituite sia da disegni che da foto,
in quanto documentano le trasformazioni da un punto di vista paesaggistico del
nostro territorio.
LE TRASFOMAZIONI DELLA VIABILITÀ.
 |
Mappe catasto gregoriano (Archivio di Stato Macerata - diritti riservati) che mostrano la
conformazione delle strade intorno alle mura. La strada di accesso al paese era
l’attuale via Vaseria e la strada presso le mura di levante era molto più
stretta di quella attuale, con molto verde a ridosso delle mura.
|
MURA CASTELLANE
Foto realizzate da Giuseppe Fammilume intorno agli anni '40 confrontate con foto attuali delle mura.
 |
Rifacimento di porzione delle mura. |
 |
Rifacimento di porzione delle mura. Sulla foto antica si nota ancora la presenza delle merlature. |
 |
Vedute delle mura di Levante. La provinciale
ancora non esisteva. All’epoca c’era
molto più verde, meno transito di veicoli ed una strada molto più stretta di
quella attuale, come meglio visibile nella foto successiva, dove compare anche
il tratto di mura castellane ora coperte dall’officina meccanica.
|
CIRCONVALLAZIONE
Il mattatoio comunale appena realizzato.
Due vedute di via Raffaello Sanzio dei primi del '900.
Veduta della Chiesa della Pace da via Raffaello Sanzio
BORGO PIAZZA VECCHIA
Pianta del Borgo Piazza Vecchia alla fine dell'800 (Catasto Gregoriano - Aggiornamento del 1884. Archivio di Stato Macerata. Diritti riservati)
Pianta del Borgo Piazza Vecchia alla fine dell'800 con la zona del cimitero presso la chiesa della Pace
(Catasto Gregoriano - Aggiornamento del 1884. Archivio di Stato Macerata. Diritti riservati)
L'ANTICO CIMITERO PRESSO LA CHIESA DELLA PACE
Progetto di sistemazione del Cimitero (1933)
Veduta del Cimitero da un acquerello di G. Fammilume.
 |
Apertura
e chiusura del Comunale Cimitero della Croce.
Aperto
nel settembre 1869 da Don Celeste Venanzoli,
fu benedetto e chiuso nel 5 marzo del 1914. Le salme furono tutte trasportate
nella vicina Chiesa della Pace.
(da un'appunto di G. Fammilume).
DA POLLENZA A PASSO DI TREIA
Monte Franco (disegni di G. Fammilume)
Vedute di Monte Franco con indicata la posizione delle grotte.
Le grotte.
Il molino ed il ponte sul Potenza a Passo di Treia. Da notare Monte Franco con le coltivazioni
dell’epoca (Foto di G. Fammilume del 1941).
LA VALLATA DEL POTENZA
Pianta a volo d’uccello di parte
del territorio comunale a confine tra Treia e Macerata. C’è scritto: Pianta del
sito della differenza che verteva tra le città di Monte Milone sopra l’acqua
del fiume di Potenza per servitio del Molino di Macerata fatta da m° Gieronimo
Rainaldi Architetto … 1609. E un perizia dell’epoca fatta per
dirimere una vertenza sull’uso dell’acqua del potenza in relazione ai confini
del territorio comunale, indicati da una linea nera tratteggiata. Contiene, oltre a quelle di
Montecchio e Macerata, una veduta di Monte Milone agli inizi del ‘600. Questo disegno è un inedito conservato presso l'Archivio Storico Comunale di Pollenza.
Particolare della pianta con la veduta di Monte Milone dalla parte della Porta del Colle.
Esiste anche un’altra veduta di pochi anni precedente, realizzata nel 1590, quella del frontespizio degli Statuti di Monte Milone dello stesso anno.
Frontespizio degli Statuti Comunali del 1590 con i
due santi Giovanni Battista e Biagio che sorreggono Monte Milone. Questa veduta mostra il "castello" di Monte Milone dalla parte della Porta del Colle.

Particolare della pianta del 1609 con la veduta di Montecchio (Treia).

Particolare della pianta del 1609 con una veduta parziale di Macerata.
.
Il ponte sul fiume Potenza a Passo di Treia.
Due mappe del Catasto Gregoriano nell'aggiornamento del 1884 (Archivio di Stato Macerata - Diritti riservati). Oltre alla mappa del Molino e del ponte sul Potenza va sottolineato come la strada per Tolentino, che attualmente si dirama dall'incrocio, ancora non esisteva. Nella seconda mappa appare una veduta del ponte antico distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale.
Gli edifici lungo la vallata del Potenza.
Sempre dalla veduta del 1609 possiamo osservare i pochi edifici rurali esistenti da località Rotelli fino a Villa Potenza. Una casa torre colombaia, Palombara dei Casarita (una famiglia allora esistente in Pollenza) e Casa del Monte della Pietà, ubicate nel territorio di Pollenza in località Moie.
Alcune case torri colombaie esistenti lungo il vallato vecchio che conduce l'acqua al Molino di Macerata che anche oggi corre parallelo al fiume nel territorio di Macerata e che nel disegno sono così definite: Palombara delli P.ri di S. Francesco (quasi sicuramente è quell'edificio grande, senza più torre, in cui attualmente c'è il ristorante "Le Case" ); Palombara delli Padri di Giesù (sic); Palombara d.°fini e, tra le prime due, la Fornace della Città.
La torre del molino di Villa Potenza definita nel disegno Molino di Macerata.
Alcune vedute di Pollenza degli inizi del '900.
Da Pollenza alla Stazione fino a Casette Verdini
Località Trebbio
Una veduta della chiesa dei primi del '900.
Località Stazione
Una veduta della chiesa di Santa Maria di Loreto dei primi del '900, ora parzialmente demolita.
Casette Verdini
Foto Via Tesei (Le Casette)
Foto aeree del 1979
La nuova chiesa (1977)
Rambona
Stampa del XIX sec. dove è visibile il corpo scala di accesso alla chiesa superiore ora scomparso.
La parte iniziale del corpo scala di accesso alla chiesa superiore con base di altare di epoca romana.
|
Commenti
Posta un commento