Passa ai contenuti principali

Urbanistica ed Edilizia nel Territorio di Pollenza dal 1800 ad Oggi.


Disegni ed immagini del territorio prima dell’epoca contemporanea al Museo delle Memorie Patrie Pollentine.



            Il presente post, che raccoglie il materiale di una conferenza, organizzata dalla locale Società Operaia e patrocinata dall’Amm.ne Comunae, tenutasi a Pollenza il 28 novembre 2010, tratta di alcune delle trasformazioni avvenute a partire dall’800 in campo urbanistico ed edilizio nel nostro comune. È il seguito di “Urbanistica ed Edilizia nel Centro Antico di Pollenza dal 1800 ad Oggi”, qui pubblicato in data 26 luglio ‘19, e tenta di raccontare alcune delle trasformazioni urbanistiche ed edilizie, le più rilevanti, avvenute extra moenia nel territorio comunale. Ciò attraverso una serie di foto e disegni, conservati per la maggior parte presso l’Archivio Storico Comunale di Pollenza, che raccontano e documentano come erano certe zone o certi edifici prima dell’epoca contemporanea.
            Particolare risalto è stato dato alle vedute antiche, costituite sia da disegni che da foto, in quanto documentano le trasformazioni da un punto di vista paesaggistico del nostro territorio.


LE TRASFOMAZIONI DELLA VIABILITÀ.

Mappe catasto gregoriano (Archivio di Stato Macerata - diritti riservati) che mostrano la conformazione delle strade intorno alle mura. La strada di accesso al paese era l’attuale via Vaseria e la strada presso le mura di levante era molto più stretta di quella attuale, con molto verde a ridosso delle mura.


MURA CASTELLANE

Foto realizzate da Giuseppe Fammilume intorno agli anni '40 confrontate con foto attuali delle mura. 

Rifacimento di porzione delle mura.



Rifacimento di porzione delle mura. Sulla foto antica si nota ancora la presenza delle merlature.


Vedute delle mura di Levante. La provinciale ancora non esisteva. All’epoca c’era molto più verde, meno transito di veicoli ed una strada molto più stretta di quella attuale, come meglio visibile nella foto successiva, dove compare anche il tratto di mura castellane ora coperte dall’officina meccanica.



CIRCONVALLAZIONE

Il mattatoio comunale appena realizzato.

Due vedute di via Raffaello Sanzio dei primi del '900.


Veduta della Chiesa della Pace da via Raffaello Sanzio

BORGO PIAZZA VECCHIA
Pianta del Borgo Piazza Vecchia alla fine dell'800 (Catasto Gregoriano - Aggiornamento del 1884. Archivio di Stato Macerata. Diritti riservati)



Pianta del Borgo Piazza Vecchia alla fine dell'800 con la zona del cimitero presso la chiesa della Pace
 (Catasto Gregoriano - Aggiornamento del 1884. Archivio di Stato Macerata. Diritti riservati)

L'ANTICO CIMITERO PRESSO LA CHIESA DELLA PACE

Progetto di sistemazione del Cimitero (1933)

 Veduta del Cimitero da un acquerello di G. Fammilume.

Apertura e chiusura del Comunale Cimitero della Croce.

Aperto nel settembre 1869 da Don Celeste Venanzoli, fu benedetto e chiuso nel 5 marzo del 1914. Le salme furono tutte trasportate nella vicina Chiesa della Pace.
(da un'appunto di G. Fammilume).



DA POLLENZA A PASSO DI TREIA

Monte Franco (disegni di G. Fammilume)

Vedute di Monte Franco con indicata la posizione delle grotte.
 Le grotte.

Il molino ed il ponte sul Potenza a Passo di Treia.  Da notare Monte Franco con le coltivazioni dell’epoca (Foto di G. Fammilume del 1941).



LA VALLATA DEL POTENZA

Pianta a volo d’uccello di parte del territorio comunale a confine tra Treia e Macerata. C’è scritto: Pianta del sito della differenza che verteva tra le città di Monte Milone sopra l’acqua del fiume di Potenza per servitio del Molino di Macerata fatta da m° Gieronimo Rainaldi Architetto … 1609.
E un perizia dell’epoca fatta per dirimere una vertenza sull’uso dell’acqua del potenza in relazione ai confini del territorio comunale, indicati da una linea nera tratteggiata.
Contiene, oltre a quelle di Montecchio e Macerata, una veduta di Monte Milone agli inizi del ‘600.
Questo disegno è un inedito conservato presso l'Archivio Storico Comunale di Pollenza. 



Particolare della pianta con la veduta di Monte Milone dalla parte della Porta del Colle.


Esiste anche un’altra veduta di pochi anni precedente, realizzata nel 1590, quella del frontespizio degli Statuti di Monte Milone dello stesso anno.


Frontespizio degli Statuti Comunali del 1590 con i due santi Giovanni Battista e Biagio che sorreggono Monte Milone. Questa veduta mostra il "castello" di Monte Milone dalla parte della Porta del Colle.





Particolare della pianta del 1609 con la veduta di Montecchio (Treia). 



Particolare della pianta del 1609 con una veduta parziale di Macerata.


Il ponte sul fiume Potenza a Passo di Treia.

Due mappe del Catasto Gregoriano nell'aggiornamento del 1884 (Archivio di Stato Macerata - Diritti riservati). Oltre alla mappa del Molino e del ponte sul Potenza va sottolineato come la strada per Tolentino, che attualmente si dirama dall'incrocio, ancora non esisteva. Nella seconda mappa appare una veduta del ponte antico distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale.



Gli edifici lungo la vallata del Potenza.

Sempre dalla veduta del 1609 possiamo osservare i pochi edifici rurali esistenti da località Rotelli fino a Villa Potenza. Una casa torre colombaia, Palombara dei Casarita (una famiglia allora esistente in Pollenza) e Casa del Monte della Pietà, ubicate nel territorio di Pollenza in località Moie.


Alcune case torri colombaie esistenti lungo il vallato vecchio che conduce l'acqua al Molino di Macerata che anche oggi corre parallelo al fiume nel territorio di Macerata e che nel disegno sono così definite: Palombara delli P.ri di S. Francesco (quasi sicuramente è quell'edificio grande, senza più torre, in cui attualmente c'è il ristorante "Le Case" ); Palombara delli Padri di Giesù (sic); Palombara d.°fini e, tra le prime due, la Fornace della Città


La torre del molino di Villa Potenza definita nel disegno Molino di Macerata


Alcune vedute di Pollenza degli inizi del '900.




Da Pollenza alla Stazione fino a Casette Verdini

Località Trebbio

Una veduta della chiesa dei primi del '900.

Località Stazione

Una veduta della chiesa di Santa Maria di Loreto dei primi del '900, ora parzialmente demolita.


Casette Verdini

Foto Via Tesei (Le Casette)

Foto aeree del 1979

La nuova chiesa (1977)


Rambona

Stampa del XIX sec. dove è visibile il corpo scala di accesso alla chiesa superiore ora scomparso.
La parte iniziale del corpo scala di accesso alla chiesa superiore con base di altare di epoca romana.

Commenti

Più seguiti

Urbanistica ed Edilizia nel Centro Antico di Pollenza dal 1800 ad Oggi.

Disegni ed immagini del centro antico prima dell’epoca contemporanea al Museo Comunale di Pollenza [1] .         Possiamo affermare con certezza che tutte le trasformazioni urbanistiche ed edilizie avvenute negli ultimi due secoli nel centro antico di Pollenza risultano documentate. Di quasi tutto ciò che è scomparso, o si è trasformato, nel tessuto edilizio originario, possediamo una documentazione costituita da foto o disegni, per la maggior parte raccolti dal pittore pollentino Giuseppe Fammilume, o da progetti originali di edifici pubblici ed altro materiale relativo alla loro costruzione appartenenti all’Archivio Storico Comunale [2] . È quindi possibile una ricostruzione completa di tutte le trasformazioni urbanistiche ed edilizie che hanno riguardato l’agglomerato urbano all’interno delle mura castellane anche ricorrendo ad una mappa catastale degli inizi dell’800 [3] che, tuttavia, rappresenta molto bene anche la situazione nell’ultimo qua...

LA CASA DEI COLOMBI. Parte prima.

  Case, ville, torri colombaie   I. Introduzione [1]        Se esiste un tipo di edificio che ha sempre esercitato in me un fascino particolare questo è sicuramente la casa – torre – colombaia [2] . Questo tipo di costruzione rappresenta senza dubbio una delle espressioni più interessanti dell’architettura rurale anche se, paradossalmente, in pochi conoscono la sua reale funzione. Era essenzialmente un fabbricato per l’allevamento dei piccioni formato da una torre isolata o facente parte di un aggregato edilizio più complesso: in quest’ultimo caso rappresentava l’elemento architettonico qualificante sia in quanto primo nucleo di successive aggregazioni di corpi di fabbrica o in quanto parte di una dimora rurale o villa progettate in funzione della colombaia stessa o delle quali la colombaia costituiva, in base a precise scelte non solo architettoniche, il volume dominante.      In realtà l’allevamento di piccioni che in esse...

LA CASA DEI COLOMBI. Parte terza.

  Case, ville, torri colombaie   VII. Il cinquecento.   La seconda fase nella diffusione di torri colombaie trova un importante riscontro nell’evoluzione della normativa statutaria, a partire dalla fine del ‘400, dove, tra i testi indagati, quasi tutti riportano, nelle regioni del Centro e Nord Italia, norme molto precise sulla caccia al colombo e sulle colombaie oltreché, in alcuni casi, notizie molto rilevanti sulla loro funzione e ubicazione. Si può dire che tutti i comuni più importanti di queste regioni dispongono di regole sulla tutela dei colombi e delle colombaie, spesso anche comuni molto piccoli, dove il termine torre, associato all’allevamento dei colombi, compare molto più frequentemente rispetto agli statuti dei secoli precendenti. Per questo periodo si può affermare con certezza, vista l’abbondanza di fonti, che si tratta ancora di case torri, che seguono schemi tipologici oramai collaudati, o di ville con la torretta sopra il tetto ma, anche, di u...

LA CASA DEI COLOMBI. Parte seconda.

  Case, ville, torri colombaie   V. Ut copia et fertilitas palumborum habeatur.   Mancando un quadro cronologico preciso sulla diffusione delle torri colombaie, a partire dal basso medioevo in avanti, appare difficile tracciare un’evoluzione del fenomeno da un punto di vista temporale e allo stesso modo, mancando dati sufficienti sulla loro collocazione geografica nello stesso periodo, risulta altrettanto difficoltoso stabilire in quali zone ci fu una maggiore presenza di questi edifici. Un punto di partenza, però, è senz’altro quello che potrebbe derivare da una catalogazione delle costruzioni superstiti effettuata per zone geografiche come, ad esempio, quella pur incompleta contenuta sulla collana del C.N.R. sulle dimore rurali. Ancora, per i periodi successivi, si potrebbe attingere alla documentazione riportata dai catasti, laddove esistenti, come è stato fatto in maniera quasi sistematica per le Marche, sotto l’impulso di Sergio Anselmi, ed i cui risultati so...

LA CERAMICA DI POLLENZA. Parte sesta.

  La crisi di metà Ottocento. La decorazione in blu e in verde.               Il secondo quarto del secolo è segnato dal netto passaggio ad una nuova generazione di maiolicari. Scomparvero infatti, in poco meno di un decennio, tutti quegli uomini che alcuni anni prima avevano saputo creare, con il loro ingegno, un'industria stabile e fiorente, fonte di guadagni e di benessere per il piccolo centro della Marca.             Antonio Venanzoli morì nel 1838 e il fratello Lorenzo l'anno seguente. A questi successero nella direzione della fabbrica due dei sette figli di Antonio, Ignazio e Niccola. Felice Rosati morì nel 1840 lasciando in eredità la fabbrica ai suoi tre figli maschi Gaetano, Generoso e Giuseppe. Lo stesso anno veniva a mancare Giuseppe Ranieri mentre il fratello Francesco morì, qualche anno dopo, nel 1846. La loro fabbrica passò ai tre nipoti ex sorore ...

LA CERAMICA DI POLLENZA. Prima parte.

Introduzione      Come più volte ho avuto modo di dire o scrivere, fino ad oggi non è mai stata pubblicata una vera e propria storia della ceramica di Pollenza. Esiste certo il “Piano di Lavoro” del Boldorini, punto di partenza di tutti gli studi fino ad ora realizzati su questo argomento, ma si trattava unicamente di una serie di appunti, basati sull’ampia ricerca archivistica da lui effettuata negli anni ’40-‘50 dello scorso secolo, che non aveva però l’ambizione di definirsi una storia di questa attività. Neanche io ho mai voluto addentrarmi nell’impresa, nonostante le numerose ricerche realizzate, in quanto speravo di approfondire maggiormente l’argomento, soprattutto in relazione alla produzione delle varie fabbriche che si sono succedute nel corso dei secoli. Tuttavia sono giunto alla conclusione che sia meglio pubblicare quanto ho scritto, alcuni anni or sono, anziché lasciare tutto in un cassetto. Tale studio, sebbene costituisca una ricerca palesemente ...

LA CERAMICA DI POLLENZA. Parte terza.

LA CERAMICA DI POLLENZA. Parte terza. Il Settecento. II      Francesco Maria Verdinelli nacque nel 1760 [1] a Monte Milone da Giuseppe Maria Verdinelli e Piera Perini. Il padre, piccolo possidente terriero [2] , lo avviò alla professione di ceramista, probabilmente già in giovane età, mandandolo a lavorare presso la fabbrica della Porta del Colle, l'unica allora esistente all'interno del territorio comunale, dove il proprietario Catervo Ferrini, non avendo avuto figli, ebbe presto modo di affezionarsi ad un giovane pieno di talento e iniziativa, fino al punto di deciderne l'adozione e di lasciargli successivamente in eredità tutti i suoi beni.      Francesco ereditò, dunque, la fabbrica appena diciottenne, insieme ad altri beni, ma con la condizione di venirne in possesso soltanto dopo la morte della vedova Marianna Crocetti [3] . Fino a quella data Francesco sarebbe dovuto restare nella condizione di lavorante stipendiato e sotto...

L'industria della ceramica in provincia di Macerata tra la fine dell'800 e gli inizi del '900.

Alcune note sull’industria della ceramica in provincia di Macerata tra la fine dell’800 e gli inizi del ‘900.                Ritengo interessante esporre, in queste brevi note, un quadro certamente non esaustivo dei centri di produzione di oggetti in ceramica, nella provincia di Macerata, nel periodo che va dalla fine dell’800 ai primi anni del XX secolo. Dai documenti esaminanti, due statistiche, un bollettino ed altro materiale documentario della Camera di Commercio, emerge la presenza di numerose botteghe, sparse in maniera quasi uniforme su tutto il territorio, dalla costa fino alle località montane, ed un solo centro, Pollenza, che poteva vantare la presenza di piccole fabbriche , come venivano definite all’epoca, con una produzione di una certa consistenza e qualità. Le prime occupavano da 1 a 6 lavoratori e producevano ceramica d’uso, oggetti e stoviglie ordinari in terracotta, destinata perlopiù al commercio locale. Quelle di Pollenza pr...
  Un progetto inedito di Giuseppe Valadier per Fano.                 Si conserva, presso l’Accademia di San Luca a Roma, un progetto di Giuseppe Valadier per la liscia ed i molini del tabacco presso il Ponte Astalli di Fano, costituito da una tavola a china ed acquerello, non datata e senza titolo, delle dimensioni di 288 x 441 mm [1] (fig. 1).   Fig. 1. Giuseppe Valadier. Progetto per i mulini del tabacco e la liscia presso il porto di Fano, pianta, prospetto e sezione . Roma, Accademia di San Luca, Fondo Valadier , ASL 2863. Da  http://lineamenta.biblhertz.it:8080/Lineamenta/1033478408.39/1035196181.35/1046533224.67/Sh-p0ixSc/view         Tale disegno è relativo alla zona di Fano compresa tra Porta Giulia ed il canale Albani e rappresenta un sistema per fornire forza motrice al mulino del tabacco collocato in prossimità del Ponte degli Astalli e della parte terminale del Canale...