Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2021

LA CERAMICA DI POLLENZA. Parte quinta.

     Un carteggio inedito sulle fabbriche di Monte Milone nel primo quarto dell'Ottocento.      Intorno al 1809 iniziò una lunga vertenza tra i maiolicari e gli affittuari del molino del Potenza alimentato da un vallato, tuttora esistente in località Passo di Treia del Comune di Pollenza, che convogliava le acque del fiume fino alle macine da grano. Dallo stesso vallato, come facilmente verificabile nelle mappe catastali dell'epoca, partivano alcuni rami secondari che portavano l'acqua ai macinetti da colori. La controversia nacque dapprima con il Ranieri intorno al 1809, e coinvolse tutti gli altri fabbricanti negli anni successivi, concludendosi intorno al 1830 quando, anche per l'interessamento delle autorità pontificie, si risolse a favore dei maiolicari. Motivo del contendere erano le acque non sufficienti, a detta dei mugnai, a consentire il funzionamento dei macinetti contemporaneamente a quello del molino per cereali. Tutta la vicenda...

LA CERAMICA DI POLLENZA. Parte quarta.

    La prima generazione ottocentesca di maiolicari: gli epigoni di Francesco Verdinelli.               Le fabbriche montemilonesi uscirono indenni dalla fase di stasi che caratterizzò la vita economica della regione alla fine del XVIII secolo. La stagnazione degli scambi commerciali e la scarsa circolazione di moneta che contrassegnarono questo periodo, non dovettero infatti influire più di tanto sull'andamento delle vaserie le quali anzi, sia pur lentamente, videro crescere il loro giro di affari: eccezione questa in un quadro più desolante rappresentato dalla situazione in cui versavano la maggior parte delle manifatture nei centri limitrofi. Prova evidente, come si vedrà, di una forte richiesta di prodotto il cui pregio e la cui qualità erano ben conosciuti nelle principali piazze del centro Italia e non solo. Questa singolarità può essere spiegata, a nostro avviso, considerando il particolare manufatto che, s...