Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2021

L'industria della ceramica in provincia di Macerata tra la fine dell'800 e gli inizi del '900.

Alcune note sull’industria della ceramica in provincia di Macerata tra la fine dell’800 e gli inizi del ‘900.                Ritengo interessante esporre, in queste brevi note, un quadro certamente non esaustivo dei centri di produzione di oggetti in ceramica, nella provincia di Macerata, nel periodo che va dalla fine dell’800 ai primi anni del XX secolo. Dai documenti esaminanti, due statistiche, un bollettino ed altro materiale documentario della Camera di Commercio, emerge la presenza di numerose botteghe, sparse in maniera quasi uniforme su tutto il territorio, dalla costa fino alle località montane, ed un solo centro, Pollenza, che poteva vantare la presenza di piccole fabbriche , come venivano definite all’epoca, con una produzione di una certa consistenza e qualità. Le prime occupavano da 1 a 6 lavoratori e producevano ceramica d’uso, oggetti e stoviglie ordinari in terracotta, destinata perlopiù al commercio locale. Quelle di Pollenza pr...

LA CERAMICA DI POLLENZA. Parte ottava.

  Fabbriche e fabbricanti di ceramica a Monte Milone. Le vicende, i personaggi, la cronologia e l’ubicazione delle fabbriche.                 I testi che seguono, pubblicati qui per la prima volta, costituiscono un approfondimento della parte generale, contenuta nei precedenti capitoli, relativo ad un arco temporale compreso tra la metà del XVIII sec. e gli inizi del XX, dove ho cercato di esaminare, per ogni singola fabbrica, alcuni aspetti legati alle vicende dei ceramisti che le fondarono o ne furono i direttori e, soprattutto, di fornire un quadro cronologico con la successione degli stessi. Una sintesi può essere facilmente consultata nella tabella con il titolo “Cronologia delle fabbriche”. L’ultimo aspetto preso in considerazione è l’ubicazione di queste ultime nel contesto urbano, laddove è possibile indicare, nella maggior parte dei casi, l’esatta collocazione [1] . Ho individuato, con alcune brevi ...